martedì 9 giugno 2015

Quindicesimo anniversario del programma di architettura della Serpentine Gallery

Quindicesimo anniversario del programma di architettura della Serpentine Gallery 

Ai Kensington Garden la popolazione londinese si prepara ad accogliere il Serpentine Pavilon 2015.

Il progetto di architettura della Serpentine Gallery di Londra, ideato nel 2000, in questi anni è stato il centro del susseguirsi di progetti e della creatività dei migliori esponenti dell'arte contemporanea e dell'architettura mondiale. Quest'anno, in onore dei festeggiamenti del quindicesimo anniversario dall'apertura, il progetto della struttura temporanea che aprirà il prossimo 25 Giugno è stato affidato allo studio spagnolo Selgascano.
Ne svelano alcuni particolari gli ideatori José Selgas e Lucìa Cano. La struttura multicolore prende forma a partire da una crisalide e, come un bozzolo, permette ai visitatori di entrare al suo interno e prendere possesso dello spazio. La notte il guscio si illumina, rivelando un gioco di sfumature colorate, a confermare la vocazione sofisticata e pop dello studio.



Fonte: 









http://www.serpentinegalleries.org/exhibitions-events/serpentine-pavilion-2015

giovedì 23 aprile 2015

La vera storia dei bamboccioni che rifiutano contratti da 1300 euro



Ieri il Corriere della Sera ha pubblicato un articolo in cui si sottolineava quanto sia stato difficile  per il personale della Manpower reclutare 600 giovani per lavorare all'Expo con un salario pari a 1300-1500 euro al mese.

Siamo veramente pronti a crederci? Vorrei sottoporre alla vostra attenzione uno dei tanti commenti che è possibile leggere in risposta all'articolo:


"Ecco il mio punto di vista: Ho mandato il cv a Manpower per far parte dello staff di Expo a Ottobre, ho fatto tutti i test attitudinali a dicembre, ho fatto il colloquio di gruppo e il colloquio individuale a Gennaio, mi hanno dato un riscontro il 10 aprile, chiamandomi al telefono e dicendomi “Congratulazioni è stata presa, domani le mandiamo la graduatoria ufficiale”. La graduatoria ufficiale non è mai stata mandata. Ho mandato mail, ho chiamato e mi è sempre stato risposto che non ne sapevano nulla. Il 16 Aprile mi chiama un incaricato di Manpower per dirmi che la formazione sarebbe cominciata il 21 Aprile e che mi avrebbero mandato (‘naltravolta) la graduatoria. Nulla. Mi ritelefona il 17 Aprile dicendomi che ci saremmo risentiti per la conferma ufficiale nei giorni successivi. 

giovedì 5 febbraio 2015

STILL ALICE: film di Richard Glatzer con la nominata all'Oscar Julianne Moore


Oggi vorrei consigliarvi la visione di “Still Alice”, film di Richard Glatzer che ha visto brillare Julianne Moore come “miglior attrice protagonista” ai Golden Globe 2015.

Il film è tratto dall’omonimo romanzo di Lisa Genova, primo lavoro della scrittrice, inizialmente distribuito porta a porta, successivamente diventato un caso editoriale dopo l’acquisto di un grande editore americano. Il film rispetta la soggettività proposta dal libro, raccontando la storia di una donna malata di alzheimer attraverso il punto di vista della paziente.

lunedì 15 dicembre 2014

La "Voce" di Lara Fabian sul palco di Sanremo



Ieri pomeriggio sono stati svelati i nomi dei cantanti presenti al Festival di Sanremo 2015, tra i quali spicca quello di un'artista stimata e apprezzata in tutto il mondo: Lara Fabian

In Italia la cantante è famosa per aver scritto e interpretato, sia in inglese che in italiano, il brano "Adagio", rivisitazione del famoso Adagio di Albinoni. Nonostante il successo di questa canzone (è al primo posto nella classifica iTuness Italy top 100 song downloads easy listening  dopo oltre 15 anni dalla sua uscita) sarebbe ridicolo racchiudere anni di carriera in una singola canzone. Infatti il talento  e l'umanità di Lara Fabian l'hanno portata a totalizzare più di 40 nominations importanti nel mondo musicale, vincendo innumerevoli premi tra cui "Miglior interprete femminile dell'anno".

lunedì 13 ottobre 2014

Milano/ Fotografia: alcuni appuntamenti dell'inverno milanese.

 MILANO E LA FOTOGRAFIA: due mostre

Immagini, ricordi, testimonianze. Una fotografia cela dietro la carta; i contorni e le sfumature della storia vengono fissati attraverso l’impressione della luce e volti, vedute di città, natura, personaggi che riescono a vincere lo scorrere del tempo, la dimenticanza.
Dalla sua invenzione, nei primi anni dell’Ottocento, attribuita convenzionalmente al francese Joseph Nicéphore Niépce (anche se studi recenti rivelano tentativi precedenti), la fotografia è riuscita a cogliere istanti di vita, grazie alla sua capacità di unire l’arte alla realtà.

In questi lunghi e strampalati mesi d’autunno, la città di Milano ci regala numerose mostre fotografiche di vario genere e tematica: dalla mostra annuale del “Wildlife Photographer of the Year”, all’elegante bianco e nero del tedesco Herbert List al museo delle Stelline, e ancora le due brevi monografiche dedicate ai «Freedom Fighters» (che si è chiusa proprio ieri) e alla grande e ‘divina’ voce di Maria Callas, l’una presso i saloni di palazzo Reale e l’altra nella sede di P.zza Piemonte della Feltrinelli.